Ipertono del pavimento pelvico: cos’è e come guarire
on il termine Ipertono si intende la sensazione di tensione, spasmi e dolori che coinvolgono
Vestibolite vulvare: cos’è?
a vestibolite vulvare, nota anche come vestibolodinia o adenite vestibolare, consiste in una infiammazione dei
Perdite vaginali: quando sono fisiologiche e quando invece sono patologiche?
ella grande maggioranza dei casi, le perdite vaginali sono un fenomeno fisiologico che si presenta
Nevralgia del Pudendo: Cos’è? Sintomi, cure e possibili trattamenti
a nevralgia o neuropatia del pudendo (detta anche sindrome di Alcock), colpisce donne e uomini,
Ciclo mestruale e fertilità: cosa c’è da sapere?
el corso della fase riproduttiva di una donna, il ciclo mestruale è un processo importantissimo,
Il dolore mestruale non è fisiologico! Perché è importante fare una valutazione del pavimento pelvico se si hanno dolori mestruali?
iviamo (ahinoi!) in una società in cui il dolore femminile viene considerato il più delle
Diastasi dei retti addominali: valutazione, prevenzione e cura
a diastasi dei retti addominali consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra
Aprile: Mese per la Consapevolezza del Parto Cesareo
prile è il mese della Consapevolezza del taglio cesareo (iniziativa di ICAN – International Cesarean Awareness
Sessualità femminile: quanto ne sai? A tu per tu con l’ostetrica
uando si parla di sessualità il rischio è sempre lo stesso: essere considerati volgari o